Informazioni Generali
-
Dove: Alta Valtellina, Lombardia, Sondrio.
-
Quando: Domenica 3 maggio 2009.
-
Come arrivare: SS38 fino a Bormio, quindi indicazioni per i Laghi di Cancano.
-
Luogo di partenza: Parcheggio Laghi Cancano. 1940 m.
-
Luogo di arrivo: Punto di partenza.
-
Cartografia:
- Swisstopo - Foglio 1239: Santa Maria.
- Swisstopo - Foglio 259: Ofenpass / Pass dal Fuorn.
Caratteristiche Itinerario
-
Percorso seguito: Tour del Schumbraida.
-
Dislivello:
- 1300 m circa.
- Punto più alto: Monte Forcola (2906 m).
-
Difficoltà:
- Scala Fisica:
.
- Scala Globale: PD+
- Scala Sci: S4
- Scala Fisica:
-
Durata: Tutto il giorno.
Note & Commenti
-
Condizioni neve:
- Ottime condizioni su tutto l'anello, la discesa in Val Schumbraida neve biliardo ma ancora dura, in seguito dopo la risalita alla Bocchetta Cancano 2810 m, siamo saliti fino alla quota 2944 m e da quando abbiamo incominciato la discesa in Val cancano fino a dove abbiamo tolto gli sci è stato un susseguirsi di pendii ideali con neve superlatva con firn perfetto.
-
Note:
- Gita effettuata da Giovanni Rovedatti.
- Dal parcheggio, seguire verso E una stradina in leggera discesa. A 1940 m, essa prende a salire (in direzione NE), inoltrandosi nella Valle Forcola. Si passa dalla località Le Fornelle 2021 m, ove la strada prosegue in direzione N. Verso i 2200 m, si sale per il piatto fondovalle fin nei pressi della Baita di Forcola 2311 m. Piegare ora in direzione NNE, salendo ai pressi del Lago di Forcola 2590 m. Ora in direzione W per il largo fondovalle raggiungere la Fuorcla Schumbraida 2739 m. Dalla sella, salire per la cresta SSW dell'anticima SE (2896 m) del Monte Forcola. Si giunge così ai piedi di un verticale salto roccioso. Costeggiarlo al suo piede, verso destra, fino a scorgere un evidente, stretto canalino, proveniente dalla cresta E. Salire per esso (30 m/dislivello ripidi, circa 45°) giungendo praticamente sull'anticima SE del Monte Forcola. Se si sono portati gli sci, ricalzarli e per l'amplissima calotta, in direzione NW, si raggiunge in breve l'ometto di vetta.
Ritornare ora sui propri passi fino alla base del canalino. Scendere per bellissimi pendii alla Fuorcla Schumbraida 2739 m. Da essa, in direzione WNW, calare per un ampio vallone alla larga piana nei pressi della quota 2477 m. Ripellati gli sci, è necessario ora salire in direzione S fino a 2650 m circa, ove, deviando verso WSW si sale alla amplissima Bocchetta Cancano 2810 m. Da qui, in direzione grosso modo SW, scendere lo splendido vallone verso il Lago di Cancano. Esso verso i 2200 si restringe a guisa di forra. Nonostante ciò si può seguire senza particolari problemi fino alla strada di servizio, posta sulla sponda settentrionale del Lago di Cancano, ad una quota di 1970 m circa. Seguirla verso sinistra per ritornare al parcheggio di partenza.
-
Condizioni meteo:
- Giornata strepitosa con temperatura ideali e soleggiamento totale per tutto il giorno, condizioni meteo così sono il massimo.
Multimedia
-
Traccia GPS:
- Formato del file: GPS Track Maker e/o Garmin Map Source.
- Download.
-
Cartina:
Foto
-
Passando il puntatore sull'immagine apparirà la didascalia.